Benvenuti su REWRITE
Rewrite.technology è il punto di riferimento per chi cerca approfondimenti di alto livello sulla cyber security e sulle tematiche tecnologiche più avanzate.

KPI di Cybersecurity: come misurare e migliorare la postura di sicurezza
"Se non lo misuri, non puoi migliorarlo." Questa massima vale anche per la cybersecurity: senza KPI chiari e monitoraggio costante,...
Microsoft Unveils Majorana 1: The First Quantum Processor with Topological Qubits
Discover Majorana 1, Microsoft's first quantum processor based on topological qubits. A breakthrough in quantum computing with the potential to...
Benvenuto su Rewrite.technology
La tua fonte di riferimento per approfondimenti esperti su cybersecurity, AI, quantum computing e tecnologie emergenti. Resta all'avanguardia con casi...
Phishing 2.0: l’emergere delle minacce basate sull’intelligenza artificiale e l’aumento delle frodi deepfake
L'intelligenza artificiale (AI) ha trasformato il cybercrime permettendo sofisticate campagne di phishing che utilizzano video deepfake, voci sintetiche e testi...
Sicurezza della catena di fornitura: un’analisi critica delle minacce, delle strategie e delle implicazioni geopolitiche
La globalizzazione delle supply chain tecnologiche ha amplificato esponenzialmente i rischi per la sicurezza informatica. Come osservato da Dunn Cavelty...in evidenza
Gli articoli più letti
gli ultimi articoli
un esperto ben informato è la prima linea di difesa contro le minacce digitali."
Gli articoli più letti
gli ultimi articoli
in evidenza
I nostri autori
Remo Marini
Remo Marini è il Group Chief Security Officer di Assicurazioni Generali dal 2016. In questo ruolo, Remo è responsabile della gestione della sicurezza informatica e cyber (IT & Cyber Security), dei rischi aziendali e fisici (Corporate and Physical - C&P), dell'esecuzione dei programmi di sicurezza del Gruppo e del coordinamento delle risposte agli incidenti di sicurezza più gravi, inclusa la gestione delle crisi. Oltre al suo ruolo in Generali, Remo è CEO di Generali CyberSecurTech, una startup creata nel 2018 per offrire soluzioni innovative nella valutazione dei rischi dei clienti e supportare il business della Cyber Insurance.
Prima di entrare in Generali, Remo ha ricoperto la posizione di Head of Security Service Line presso Unicredit Group, dove era responsabile della sicurezza informatica, sicurezza fisica, gestione degli accessi, antifrode e sicurezza aziendale. In precedenza, ha maturato un'esperienza significativa nei suoi 15 anni di servizio nella Polizia di Stato come esperto di sicurezza informatica e cybercrime.
Remo si è laureato in Fisica presso l'Università di Parma con una specializzazione in Cibernetica e ha successivamente completato corsi di specializzazione internazionali in sicurezza informatica e cyber security. Nel corso della sua carriera, ha sviluppato e promosso numerose attività di ricerca.
Attualmente è presidente della Fondazione F3RM1, che si occupa di ricerca avanzata in cybersecurity. I suoi principali ambiti di interesse includono il Quantum Computing, la scoperta di vulnerabilità, il monitoraggio delle botnet e l'analisi dei malware. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su sicurezza e tecnologia dell'informazione. Inoltre, è il fondatore del blog Rewrite.technology, una piattaforma dedicata all'analisi approfondita di tecnologia, innovazione e cybersecurity.
Francesco Nonni
Dal 2020 al 2023, Francesco ha ricoperto la posizione di Group Head of Security Governance, supervisionando la governance della sicurezza a livello di gruppo. In precedenza, da luglio 2016 al 2020, è stato Global Head of IT Operations and Security Risk Unit, con la responsabilità di identificare, misurare e segnalare i rischi IT, implementare il programma di Cyber Security Awareness e Cultura del Gruppo Generali, coordinare le segnalazioni agli organi societari e gestire il budget dell’intera Divisione.
Nel 2023, Francesco è diventato CISO della business unit International, coordinando la cybersecurity in oltre 30 paesi, dall'Asia all'America Latina fino all'Europa dell'Est. All'inizio del 2025, ha ripreso il ruolo di Group Head of Security Governance.
Prima di specializzarsi nella cybersecurity, Francesco ha maturato 7 anni di esperienza in una società leader nella consulenza manageriale nel settore dei servizi finanziari e ha lavorato per 2 anni presso la sede centrale del Gruppo Generali – Divisione Operations, occupandosi di governance, project management, regolamenti interni e coordinamento di programmi regolatori globali con impatti operativi.
I nostri autori
Remo Marini
Remo Marini è il Group Chief Security Officer di Assicurazioni Generali dal 2016. In questo ruolo, Remo è responsabile della gestione della sicurezza informatica e cyber (IT & Cyber Security), dei rischi aziendali e fisici (Corporate and Physical - C&P), dell'esecuzione dei programmi di sicurezza del Gruppo e del coordinamento delle risposte agli incidenti di sicurezza più gravi, inclusa la gestione delle crisi. Oltre al suo ruolo in Generali, Remo è CEO di Generali CyberSecurTech, una startup creata nel 2018 per offrire soluzioni innovative nella valutazione dei rischi dei clienti e supportare il business della Cyber Insurance.
Prima di entrare in Generali, Remo ha ricoperto la posizione di Head of Security Service Line presso Unicredit Group, dove era responsabile della sicurezza informatica, sicurezza fisica, gestione degli accessi, antifrode e sicurezza aziendale. In precedenza, ha maturato un'esperienza significativa nei suoi 15 anni di servizio nella Polizia di Stato come esperto di sicurezza informatica e cybercrime.
Remo si è laureato in Fisica presso l'Università di Parma con una specializzazione in Cibernetica e ha successivamente completato corsi di specializzazione internazionali in sicurezza informatica e cyber security. Nel corso della sua carriera, ha sviluppato e promosso numerose attività di ricerca.
Attualmente è presidente della Fondazione F3RM1, che si occupa di ricerca avanzata in cybersecurity. I suoi principali ambiti di interesse includono il Quantum Computing, la scoperta di vulnerabilità, il monitoraggio delle botnet e l'analisi dei malware. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su sicurezza e tecnologia dell'informazione. Inoltre, è il fondatore del blog Rewrite.technology, una piattaforma dedicata all'analisi approfondita di tecnologia, innovazione e cybersecurity.
Francesco Nonni
Dal 2020 al 2023, Francesco ha ricoperto la posizione di Group Head of Security Governance, supervisionando la governance della sicurezza a livello di gruppo. In precedenza, da luglio 2016 al 2020, è stato Global Head of IT Operations and Security Risk Unit, con la responsabilità di identificare, misurare e segnalare i rischi IT, implementare il programma di Cyber Security Awareness e Cultura del Gruppo Generali, coordinare le segnalazioni agli organi societari e gestire il budget dell’intera Divisione.
Nel 2023, Francesco è diventato CISO della business unit International, coordinando la cybersecurity in oltre 30 paesi, dall'Asia all'America Latina fino all'Europa dell'Est. All'inizio del 2025, ha ripreso il ruolo di Group Head of Security Governance.
Prima di specializzarsi nella cybersecurity, Francesco ha maturato 7 anni di esperienza in una società leader nella consulenza manageriale nel settore dei servizi finanziari e ha lavorato per 2 anni presso la sede centrale del Gruppo Generali – Divisione Operations, occupandosi di governance, project management, regolamenti interni e coordinamento di programmi regolatori globali con impatti operativi.